COGENERAZIONE
								  
								  
								
  Con il termine cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e termica ottenute attraverso impianti meccanici che utilizzano un'unica fonte di energia primaria.
  
  Solitamente un impianto di cogenerazione è composto da:
  • Motore primo
  • Generatore elettrico
  • Recuperatori di calore
  
  In termini di risparmio energetico la cogenerazione garantisce un significativo risparmio di energia rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica (attraverso dispositivi particolari come le macchine frigorifere ad assorbimento, è possibile anche produrre energia termica sotto forma di frigorie).
 Si rivolge a svariati tipi di attività industriali ed in genere a tutte le attività produttive che utilizzano contemporaneamente energia elettrica e termica (acqua calda e fredda, vapore, aria o altri fluidi caldi); 
  in particolare l'energia termica può essere utilizzata per uso industriale o per il condizionamento ambientale (riscaldamento, raffreddamento).
  I sistemi cogenerativi permettono di risparmiare fino al 30% di energia primaria e assicurano, quindi, benefici economici e ambientali.
  Cogenerazione e Trigenerazione (produzione simultanea di energia elettrica, calore e frigorie) sono scelte strategiche per le aziende che vedono nell'efficienza energetica un'opportunità per ridurre i costi di esercizio ed aumentare la loro competitività, non dimenticando i benefici per l'ambiente.






