DIAGNOSI ENERGETICA
								  
 
                            SI RIVOLGE A
Imprese energivore, Piccole e Medie Imprese, Settore Pubblico, Condomini, Cliniche, Ospedali
OBBLIGATORIA
ai sensi del Dlgs di recepimento della direttiva 2012/27
 La DIAGNOSI ENERGETICA è l’unico strumento utile e necessario per identificare le cause degli sprechi e le criticità di un sistema edificio/impianto; essa, inoltre, serve ad individuare le soluzioni di efficientamento con il miglior rapporto costo/beneficio.
 
  
  Con il decreto efficienza energetica l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE che impone:
  •	L’obbligo di riqualificazione energetica (ogni anno almeno il 3%) della superficie coperta utile climatizzata della Pubblica Amministrazione Centrale;
  •	l’obbligo di DIAGNOSI per le grandi imprese e per quelle ad elevato consumo di energia (entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni).
  Per DIAGNOSI si intende "una procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati" (Vd. norma UNI CEI_TR 11428). 
  OROS progetti e ricerche, grazie alla sua consolidata esperienza, è in grado di offrire il servizio di Audit Energetico di primo livello e di Diagnosi Energetica avanzata, conforme ai requisiti imposti dalla norma  UNI CEI_TR 11428, per diversi sistemi: residenziali, condominiali, piccole, medie e grandi aziende, cliniche, ospedali, edifici pubblici. 
 
   
Il documento di Diagnosi è:
La Diagnosi ha lo scopo di:
• razionalizzare i flussi energetici significativi
• individuare tecnologie di energy saving ed uso fonti energetiche rinnovabili
• recuperare le energie disperse
• ottimizzare i contratti di fornitura energetica
Si riporta, a titolo esemplificativo, la sequenza delle attività per la realizzazione di una Diagnosi:
• contatto preliminare con il cliente
• raccolta dati attraverso la compilazione di un questionario di raccolta dati di base on line
• prima analisi dei dati
• sopralluogo
• analisi dei dati censiti e di quanto rilevato in fase di sopralluogo
• redazione della diagnosi
• presentazione presso il cliente dei risultati






